MEDICI

Il Poliambulatorio Sanimilia è una struttura capace di
coordinare un’equipe di medici specialisti con pluriennale
esperienza in strutture sanitarie sia pubbliche che private.

Dermatologia

Dott.ssa Maria Cava  –  Direttore Sanitario
“Ho avuto la fortuna di vivere in un periodo di grandi progressi in Dermatologia, dagli antibiotici, al cortisone, ai farmaci biologici, è stato ed è un periodo fortunato.
Ora invece di cure palliative possiamo prescrivere farmaci che guariscono.””La pelle va seguita e curata. “
“La pelle è lo specchio della nostra anima, curiamo la pelle!”

Oncologia - Senologia

Dr. Sandro Minzoni
Laureato in Medicina e Chirurgia il 23.7.85 presso l’Università degli Studi di Bologna. Specializzazione in Oncologia presso l’Università degli Studi di Modena.
Si interessa principalmente alle problematiche inerenti la prevenzione dei tumori mammari e della cervice uterina, nonchè la diagnostica mediante agoaspirazione ecoguidata dei noduli mammari e tiroidei.
Ecografia dei tessuti molli, in particolare tiroide mammella e linfonodi superficiali e a gestire la metodica diagnostica tramite agoaspirato, in particolare di tiroide, parotide e linfonodi superficiali.
Consulenza specialistica oncologica (prevenzione dei tumori; colloquio dopo prima diagnosi di malattia neoplastica; impostazione del follow up.

Senologia - Radiologia - Ecografia

Dr. Francesco Grandinetti
Medico Chirurgo Specializzato in Radiodiagnostica e Radioterapia Oncologica.
Laureato e specializzato presso Università Cattolica del Sacro Cuore (Policlinico Gemelli di Roma).
Esperienze pluridecennali in ecografia, radiologia tradizionale, diagnostica senologica, densitometria Ossea.
Negli ultimi 11 anni ha prestato servizio presso la SSD di Radiodiagnostica dell’ospedale Santa Maria della Scaletta di Imola.

Ginecologia

D.ssa Franca Lullini
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna.
Diploma di Specialista in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi di Bologna.
Ad oggi attività come libero professionista presso il poliambulatorio Valsalva di Imola.
Accreditamento per Traslucenza Nucale presso Fetal Medicin Foundation.

ESPERIENZE PROFESSIONALI PASSATE

  • Tirocinio Pratico Ospedaliero nella Disciplina di Ostetricia e Ginecologia presso l’Ospedale di Castel San Pietro Terme.
  • Assistente di Ostetricia e Ginecologia presso ospedale Santa Maria della Scaletta di Imola.
  • Rapporto Convenzionale in qualità di Medico Addetto al Consultorio Ostetrico Familiare presso l’U.S.L. di Imola.
  • Dirigente medico di Ostetricia e Ginecologia presso Azienda U.S.L. di Imola.

Endocrinologia - Medicina Interna

Dr.ssa Costanza Farabegoli

Laureata  in  Medicina e Chirurgia   presso l’Università Cattolica di Roma  nel 1981; specializzata  in Endocrinologia  presso l’Università Cattolica di Roma nel 1984;

Da luglio  1987 a febbraio 2024 ha prestato servizio continuativo  nel reparto  di Medicina interna dell’Ausl di imola;

Da gennaio 2012 a febbraio 2024 ha anche  ricoperto il ruolo di Direttrice  per la struttura complessa di Medicina Interna.

Dal 2008 è stata coordinatrice dell’attività endocrinologica  dell’AUSL  di Imola.

L’endocrinologia  è una branca della medicina che si occupa  delle malattie delle ghiandole endocrine,  cioè organi che producono sostanze,  chiamate ormoni,  che, pur presenti in quantità minime  nel sangue, sono in grado di  agire potentemente  a distanza dal punto di loro produzione sul funzionamento di molti organi e tessuti. La tiroide e il surrene sono ghiandole endocrine .

Gi   ormoni sono  responsabili dell’accrescimento  dalla nascita fino al raggiungimento dell’altezza definitiva, determinano l’inizio della pubertà,  la maturazione delle ovaie e dei testicoli,  l’inizio del  ciclo mestruale e la produzione degli spermatozoi , rendono possibile il concepimento e la gravidanza.

Ancora, sono responsabili del mantenimento di un normale valore di glucosio nel sangue, per cui quando questo equilibrio è alterato può  verificarsi il diabete  mellito.

Urologia

Dr. Angelo Mottaran

Dottorando di Ricerca in Scienze Cardio-Nefro-Toraciche con funzione assistenziale presso l’Unità Operativa di Urologia dell’IRCSS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna, Policlinico Sant’Orsola Malpighi. Svolge attività di ricerca su tecniche di

  • chirurgia robotica nel tumore prostatico, renale, vescicale, testicolare.
  • nefrectomia parziale robot-assistita guidata da modelli 3D, realtà aumentata e intelligenza artificiale
  • tumore del testicolo: ruolo del miRNA circolante, della linfoadenectomia retroperitoneale primaria e secondaria nel tumore del testicolo.
  • chirurgia mininvasiva e tecniche ablative del tumore renale (ablazione a radiofrequenze, crioablazione, microonde)
  • tecniche mininvasive di trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna (laser, chirurgia robotica, Rezum)

 

Impegnato in progetti di ricerca all’interno dell’IRCSS ma anche nazionali e internazionali, collabora con diversi Centri europei, principalmente con la ORSI Academy (Gent, Belgio) e OLV (Aalst, Belgio). Autore di numerose pubblicazioni ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti nazionali ed europei.

Chirurgia Bariatrica e Vascolare

Dr. Giulio Boscarino
Esegue visite specialistiche di Chirurgia Vascolare e Chirurgia Bariatrica. Tratta la maggior parte delle patologie del distretto arterioso e venoso, sia con metodiche chirurgiche “open” che endovascolari. Esegue la maggior parte degli interventi protocollati dalla SICOB di Chirurgia Bariatrica, sia per via laparoscopica che “open”. Eseguo diagnostica vascolare ecocolordoppler ed imaging ecografico di tutti i distretti. Esegue trattamenti ambulatoriali quali scleroterapia su capillari ectasici del viso e delle gambe; TRAP emorroidaria.

Medicina Estetica

Dr. Giulio Boscarino
Esegue trattamenti di medicina estetica quali filler sia del viso che del corpo (Macrolane su Seno e Glutei) e tossina botulinica per inestetismi ed iperidrosi delle mani. Gli interventi chirurgici, possono essere eseguiti in varie cliniche private e convenzionate con il SSN, dislocate a Faenza, Cotignola e San Marino.

Ortopedia

Dr. Michele Fiore
Medico specialista in Ortopedia e Traumatologia, presso l’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna.
Svolge attività di ricerca principalmente su: infezioni ossee e articolari, sarcomi ossei e dei tessuti molli, chirurgia protesica e delle revisioni protesiche, chirurgia complessa del bacino, chirurgia dell’arto superiore, applicazioni di nuove tecnologie all’ambito muscoloscheletrico.
Autore di oltre 50 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Revisore o Editor per oltre 20 riviste scientifiche internazionali.
Partecipazioni a numerosi congressi nazionali e internazionali in qualità di Moderatore e Relatore.
Socio ordinario di importanti società scientifiche ortopediche (SIOT – OTODI – AISOT – SICSeG).
Vincitore di riconoscimenti internazionali presso AAOS (American Academy of Orthopaedic Surgeons)

Fisiatria

Dr. Mario Loffredo
Laureato in Medicina e Chirurgia presso Bologna il 26/03/1994. Abilitazione seconda sessione presso Bologna.
Attività nei principali istituti di riabilitazione in Emilia Romagna (Luce sul mare/Ospedale Santarcangelo di Romagna, Montecatone, Sol et Salus).
10 anni responsabile di Reparto Riabilitazione Intensiva (Santarcangelo di Romagna).
Esperienze all’estero (Israele/Emirati Arabi).
Numerose esperienze di attività ambulatoriale specialistica.
Ozonoterapia SIOOT.

Fisioterapia

Fisioterapista Marco Perelli
Pongo molta enfasi nell’ascolto del paziente, accolgo i bisogni, le aspettative per impostare percorsi riabilitativi condivisi.
Considero l’empatia una caratteristica cardine del mio lavoro, il ragionamento clinico costante la bussola che guida il mio lavoro in ogni terapia.

Osteopatia

Osteopata Pier Luca Toppi

L’osteopatia è una disciplina sanitaria indipendente di primo contatto. Il paziente può rivolgersi direttamente all’osteopata per la valutazione osteopatica, il trattamento e la cura.
L’osteopata agisce principalmente sui disturbi associati a patologie che causano alterazioni funzionali ad organi e apparati, ossia sulle disfunzioni somatiche.

  • effettua una valutazione osteopatica
  • raccoglie informazioni eseguendo un anamnesi accurata
  • effettua il trattamento sul paziente
  • predispone il piano terapeutico in funzione della disfunzione somatica individuata
  • Sistema neuro-muscolo-scheletrico: dolori articolari e muscolari, tendiniti, epicondilite, epitrocleite, dito a scatto, cervicalgie, lombalgie, sciatalgie, cruralgie, emicranie, cefalee, scoliosi, distorsioni, dolori post-chirurgici e post-traumatici, ernie discali, artrosi, aderenze cicatriziali, sindrome femoro-rotulea, colpo di frusta, sindrome da
    sovraccarico, fascite plantare, rigidità articolari, alterazioni del movimento, fibromialgia, etc.
  • Area ginecologica e pelvica: dolori mestruali, dolori pelvici, cicatrici post cesareo etc.
  • Disturbi dell’ORL: sinusiti, acufeni, otiti, vertigini o instabilità, disturbi della deglutizione, respirazione orale, russamento, etc.
  • Area stomatognatica: serraggio, bruxismo, dolori e disfunzioni dell’ATM, malocclusioni (valutazione e collaborazione con dentisti esperti), etc.
  • Sistema digestivo e intestinale: reflusso gastro-esofageo, ernia iatale, coliche, stipsi, sindrome del colon irritabile (IBS), etc.
  • Sistema respiratorio: difficoltà respiratorie, tensioni toraciche, supporto per la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), etc.
  • Sistema linfatico e circolatorio: disturbi circolatori e linfatici, miglioramento della funzionalità vascolare e linfatica, etc.
  • Disturbi del sonno: irregolarità nei cicli del sonno, supporto per il riposo e il rilassamento, etc.

Agopuntura - Medicina Cinese

Dr.ssa Costanza Farabegoli

L’agopuntura è una tecnica terapeutica che appartiene alla medicina tradizionale cinese,  praticata da più di 2000 anni: consiste nell’infissione di sottili aghi metallici in determinati punti del corpo.  

La visione della medicina cinese è basata sul concetto che ogni organismo vivente  è  costituito da  una rete di canali lungo i quali scorre l’energia,  chiamata “Qi”, che è alla base della vita;   nella condizione di salute l’energia fluisce liberamente mentre il dolore e la malattia, al contrario, sono manifestazione di un suo blocco.. 

Mediante l’ infissione  di aghi lungo definiti tragitti, chiamati meridiani,  si rimuove l’ostacolo al fluire dell’energia, quindi il dolore o  il sintomo o   anche la  malattia .  

A seguito di numerosi studi sperimentali effettuati a livello mondiale nel 1979 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ( OMS) ha dichiarato che l’Agopuntura è clinicamente utile per le seguenti patologie:

  • Malattie psichiatriche: ansia, depressione, panico, insonnia;
  • Malattie dell’apparato osteoarticolare: artrosi, artrite, tendinite, nevriti intercostali, sindrome cervicobrachiale, spalla dolorosa, epicondilite, sciatalgia, sindrome del tunnel carpale, lombalgia e osteoartriti;
  • Malattie ostetrico-ginecologiche: amenorrea, dolori mestruali, ciclo irregolare, leucorrea, sterilità, cistiti, vaginiti, vomito gravidico, malposizione fetale, caldane, ipogalattia;
  • Malattie del sistema nervoso: cefalea, emicrania, nevralgia del trigemino, paralisi del faciale in fase iniziale, malattie dei nervi periferici;
  • Malattie dell’apparato respiratorio: sindrome da raffreddamento, rinite, tonsillite acuta, bronchite, asma bronchiale, tosse cronica, allergia, sinusite;
  • Malattie gastroenterologiche: singhiozzo, gastriti acute e croniche, ulcera duodenale cronica e acuta, colon irritabile, stipsi, diarrea, emorroidi; 
  • Malattie cardiovascolari: aritmie, palpitazioni, ipertensione arteriosa 

Uno dei punti  di forza dell’agopuntura  è l’assenza di effetti collaterali .

In Italia l’agopuntura è  atto medico  e può essere praticata solo  da medici, che  si formano tramite un corso triennale teorico – pratico  al cui termine ricevono attestato che ha riconoscimento del Ministero dell’istruzione 

Dietista e Nutrizionista

Dr.ssa Valeria Tarabusi
Attualmente, oltre ad essere docente di educazione alimentare, svolge l’attività da libero professionista in Educazione alimentare.
Elabora piani nutrizionali in base alle patologie e piani nutrizionali per lo sport.
Inoltre elabora piani nutrizionali ipocalorici per la perdita di peso e mantenimento.

Esperienze professionali

· Tirocinio post laurea presso l’Unità Operativa di Endocrinologia al Policlinico S.Orsola-Malpighi (BO).
· Coautrice dell’abstract “Nutrition and Polycystic Ovary Syndrome” per il 33° Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia..
· Coautrice dell’articolo scientifico “Quality of diet, screened by the Mediterranean diet quality index and evaluation of the content of advanced glycation endproducts, in a population of high school students from Emilia-Romagna” pubblicato sul Mediterranean Journal of Nutrition and Metabolism.

Psicologia e Naturopatia

Dr. Alessandro Baldassarri

Psicologo laureato all’università di Bologna. Esercita l’attività in proprio dal 2005. Ha lavorato precedentemente presso l’ospedale di Imola in qualità di educatore 5 anni. Ha tenuto vari incontri-conferenze su tematiche psicologiche e sullo stile di vita per il benessere nel termine più ampio. Specializzato per stati d ansia attacchi di panico e stress.

Specializzato in Naturopatia diplomatosi alla scuola c.i.s.d.e. di Cusano Milanino del Dr. Carlo Alberto Vigo. Si occupa di naturopatia con consulenze personalizzate dal 2005. Le aree preferenziali sono consigli sulla qualità del cibo e stile alimentare.

Podologia

Dr.ssa Letizia Righini
Durante la laurea triennale in podologia presso l’Università degli studi di Bologna, frequenta un tirocinio formativo triennale presso l’ambulatorio didattico di podologia presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli e un tirocinio osservativo presso “Ambulatorio di Allergologia e Malattie degli Annessi Cutanei” della Professoressa Bianca Maria Piraccini , policlinico Sant’Orsola Malpighi di Bologna.
Dopo la laurea triennale svolge la libera professione come podologa specializzata nella cura e nel trattamento del piede a Imola e dintorni, offrendo la prestazione sia in ambulatorio che a domicilio.

Prelievi e Medicazioni

Davide Monaco
Esperienza lavorativa presso l’Istituto di Montecatone Ospedale di Riabilitazione, Centro iperbarico di Ravenna, case di cura private, poliambulatori privati.